Auguri papá !!!Ricetta del forum di Gennarino, le mie modifiche:
-ho sostituito la ricotta di pecora con semplice ricotta vaccina -non ho trovato la zuccata e l'ho sostituita con arancia candita
Ingredienti per la frolla:
200 g di farina 00
50 g di amido di frumento
50 g di farina di mandorle
90 g di zucchero
2 tuorli
150 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
1 cucchiaio di Grand Marnier
1 presa di sale
Ingredienti per il ripieno:
400 g di ricotta
50 g di cioccolato fondente
50 g di scorza d'arancia candita
50 g di farina di mandorle
150 g di zucchero
Procedimento:
Preparare la frolla: in una ciotola amalgamare tutti gli ingredienti fino ad ottenere un impasto compatto. Lasciar riposare in frigo per 2-3 ore.
Nel frattempo preparare il ripieno: in una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero e la farina di mandorle, unire l'arancia candita a cubetti e il cioccolato spezzettato.
Imburrare uno stampo da crostata, rivestirlo con i 3/4 della pastafrolla e versarvi al centro il ripieno di ricotta, livellandolo bene. Formare con la restante pastafrolla dei cordoncini per decorare la crostata. Infornare a 180° per 30 minuti
"Signorina, scusi se la disturbo..le ho appena inoltrato una email dei nostri tecnici francesi che praticamente vogliono sapere.. vediamo.. che porta serve .. per aprire il PARAFIAMMA" "L'email é molto lunga, non riesco a farla uscire!"
Finite le festivitá natalizie, cerco sempre di accaparrarmi un paio di pandori in "saldo": il tiramisú fatto col pandoro é tutta un'altra storia! Magari quest'anno ne provo anche uno con la colomba :-) Ingredienti:
Pandoro
500 g di mascarpone
4 tuorli freschissimi
100 g di zucchero
1/2 litro di latte fresco
rum
cacao amaro (o cioccolato bianco, o cocco..)
Procedimento:
Montare a lungo i tuorli con lo zucchero finché siano spumosi, unirvi il mascarpone ed amalgamare benissimo il tutto. Preparare la bagna aggiungendo il rum al latte: per la quantitá, regolatevi a vostro gusto. Usare il pandoro per la base, come se fosse pan di spagna, e comporre il tiramisú bagnando gli strati di pandoro col latte al rhum e spalmandovi sopra un generoso strato di crema; continuare fino ad esaurimento degli ingredienti. Terminare con la classica spolverata di cacao amaro oppure con cioccolato bianco grattugiato, o ancora con cocco grattugiato, a gusto personale. É davvero delizioso e delicato, ve lo consiglio :-)
É una ricetta che preparo ad occhio da quando sono bambina, per cui le dosi sono del tutto, giustamente, occhiometriche! Regolatevi a vista per la quantità di salume e formaggi,vi accorgerete se ce n'è a sufficienza o se dovete aggiungerne.
Ingredienti
1,5 kg di patate (ma più grande è il gattò, più patate occorrono, of course! Potete anche farne più di uno e congelare quelli che non consumate, si tiene benissimo).
1,5 h di prosciutto cotto (ho provato anche a sostituirlo col praga ed il risultato è notevole)
1,5 h di mortadella
4 fiordilatte (non la mozzarella di bufala, purtroppo, perchè annacqua il composto), oppure 2 fiordilatte e 2 scamorze affumicate, ci stanno benone!
2 h di parmigiano grattugiato
1-2 uova sale (andateci piano ed aggiungetelo solo dopo aver assaggiato, perchè in genere il parmigiano è sufficiente a salare il composto)
pepe
prezzemolo tritato burro
pangrattato
una teglia o più stampini monoporzione
Bene, mi pare che ci sia tutto. Lessate, sbucciate e schiacciate le patate. Fatele intiepidire altrimenti vi ustionate e ponetele in una bella ciotolona grande. Qui unite i salumi (affettati e poi tritati) e il fiordilatte a dadini, il parmigiano, le uova, il prezzemolo. Assaggiate ed aggiustate di sale e pepe, eventualmente aggiungete parmigiano. Imburrate una teglia antiaderente, versatevi il composto e livellatelo. Cospargetelo di pangrattato e fiocchetti di burro, quindi infornate a 200° ed aspettate che il vostro naso vi avverta :-)
Appena il forno comincia ad emanare un tenue profumino, state in guardia e controllate: dopo poco il gattò si colorirà ed emanerà un profumo talmente avvolgente da stimolarvi la salivazione :-d°°° La conferma ve la darà la crosticina dorata che si formerà in superficie avvertendovi che è ora di apparecchiare!E' ottimo caldo e filante ma anche tiepido dopo un po' o freddo il giorno dopo... é buono in ogni caso! :-)
Ricetta carpita alla "suocera", gustosissima (la ricetta, non la suocera, poverella :-D) !
Per 4 persone occorrono:
-spezzatino di manzo, 500 g -vino bianco -fagioli borlotti lessati, 2 scatole -concentrato di pomodoro -olio,sale,peperoncino
In una pentola abbastanza capiente rosolare la cipolla e la carne in un pó d'olio, salare, quindi coprire di vino bianco e far evaporare. A questo punto aggiungere i fagioli con la loro acqua piú altri 2-3 bicchieri d'acqua, due cucchiai di concentrato di pomodoro, peperoncino a piacere e lasciar cuocere a fuoco lento per almeno un paio d'ore finché l'acqua sia evaporata e lo spezzatino si presenti cremoso, con la carne tenera e sfilacciata. Accompagnato da puré o fette di polenta grigliata, é un ottimo piatto unico.